• Home
  • I miei libri
  • In rete
  • Su Claudio
  • Su di me

Il blog di Teresa Vergalli

Riflessioni

Feeds:
Articoli
Commenti

Su di me

Teresa VERGALLI è nata a Bibbiano (RE) nell’ottobre del 1927 da famiglia contadina. Il padre Prospero, combattente della prima guerra mondiale, fu perseguitato per il suo impegno di antifascista e di cooperatore in agricoltura. Nella sua prima infanzia, a soli cinque anni, Teresa, nel giorno stesso della nascita di suo fratello, ha assistito all’arresto di suo padre che tornerà solo dopo sette mesi, amnistiato per il decennale del 1933.

Nonostante la miseria in un piccolo terreno collinoso, i genitori fanno studiare Teresa, a prezzo di autentici sacrifici e della determinazione della madre Caterina.

All’inizio della guerra, 1941, Teresa studia alle Magistrali a Reggio e nel 1943, all’8 settembre, è pronta ad aiutare suo padre che già organizza la resistenza e i CLN. Soltanto nel febbraio del 1944, entra a pieno titolo nella lotta, quando cioè non può più frequentare la scuola a causa della guerra, e quando riesce a vincere la resistenza dei genitori preoccupati per la sua giovane età.

Tutta la sua famiglia, padre, madre e anche il fratello dodicenne, è al centro di una intensissima attività di organizzazione, sabotaggio, reclutamento, approvvigionamento per le formazioni armate di pianura e di montagna. Teresa inizia come staffetta a percorrere tutta la zona a sud della via Emilia non solo per portare messaggi o documenti , ma per accompagnare dirigenti e responsabili militari della provincia ed anche dell’Italia del Nord. A lei non ancora diciassettenne, è affidata la vita e la sicurezza di quelle persone che la seguono in bicicletta e si affidano alla sua intuizione e alla sua prudenza. Nel luglio e agosto del 1944 si trova in montagna, dove sfugge insieme alle formazioni partigiane al terribile rastrellamento tedesco. Poi di nuovo in pianura ad affiancare le Squadre e ad organizzare i Gruppi di difesa delle donne per la Resistenza e per l’emancipazione. Dal marzo del 1945 ancora in montagna, 144^ Brigata Garibaldi, staffetta tra i distaccamenti e impegnata in comizi e riunioni per l’educazione democratica della popolazione e degli stessi partigiani.

Alla liberazione riprende a studiare da sola per recuperare i due anni che le mancano al diploma e ci riesce presentandosi a Parma, istituto e professori sconosciuti, perchè ha un mese di tempo in più per prepararsi.

L’entusiasmo della conquistata democrazia la porta di nuovo nella lotta politica, nell’organizzazione dell’ Unione Donne Italiane e poi dell’Associazione delle ragazze. In questo contesto incontra a capo dell’organizzazione del Fronte della Gioventù, Claudio Truffi, che sposerà nel giugno del 1948 e seguirà a Novara, dove il giovane è chiamato con incarichi nel Partito Comunista. A lei viene affidata la redazione del settimanale provinciale “La Lotta”, organo della Federazione del PCI. In seguito occupa incarichi nelle organizzazioni femminili, in un territorio che si estendeva dalle risaie al Monte Rosa, cioè comprendeva anche l’attuale provincia di Verbania.

Nel 1954 e nel 1957 nascono i due figli Alberto e Corrado. Nel 1964 tutta la famiglia si trasferisce a Roma, dove Claudio Truffi, da tempo passato al sindacato, è chiamato alla CGIL nazionale a dirigere prima gli alimentaristi e poi gli edili.

Nel frattempo Teresa ha vinto il concorso magistrale e nell’impossibilità del trasferimento da Novara a Roma, è impiegata al Ministero della Pubblica Istruzione. Ne esce nel 1975, perchè sceglie finalmente l’insegnamento, nel quale si impegna secondo i metodi didattici più innovativi. Per quindici anni, in collaborazione con gli operatori culturali del comune di Roma, e in particolare con la dottoressa Alberta Campitelli, attua programmi sperimentali sulla storia attraverso la conoscenza dei beni archeologici e artistici del territorio e della città. La zona di Cinecittà con gli acquedotti e le torri medioevali, poi la Roma barocca, le fontane, le piazze. La città diventa un libro, i ragazzi stampano giornalini periodici, si fanno mostre e conferenze. Importante l’incontro dei ragazzi col sindaco Petroselli e il gemellaggio di tre anni con una classe di Reggio Emilia che culmina in un soggiorno degli scolari per una settimana nella città corrispondente. Una parte di quella esperienza è contenuta in un libro dell’editore Giunti, uscito nel 1982, intitolato “Il giornalino scolastico in Italia” nel quale sono riprodotti i giornalini opera dei ragazzi nei cinque anni dal 1977 al 1981.

Da pensionata Teresa ha rievocato la sua esperienza di guerra nel volume “Storie di una staffetta partigiana”, uscito nel 2004 e in seconda edizione nel 2005 dagli Editori Riuniti. Ancora nel marzo del 2015 sempre per gli Editori Riuniti, è uscito “Un cielo pieno di nodi“, romanzo sulla guerra di Liberazione.

Quale appartenente all’ANPI, Teresa partecipa ai programmi di memoria nelle scuole di Roma, in collaborazione con la cooperativa culturale “Apriti Sesamo” insieme al vicepresidente dell’Anpi Primo De Lazzari.

Share this:

  • Facebook
  • Twitter
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

3 Comments »

3 Risposte

  1. su 17 marzo 2010 a 13:17 C’era questa volta | Distanti saluti

    […] Invece questa volta è diverso, Teresa Vergalli – mamma del buon Corrado – ha aperto un blog. Altre cose sullo stesso tema:Era giovane, triste, eroico, debole, caro agli […]


  2. su 25 dicembre 2011 a 23:05 resistenza in rete | Orizzonti

    […] segnalare la nascita di un blog che ci promette di lasciarci tutti senza parole. lo ha aperto una staffetta partigiana, di quelle vere, una che la resistenza l’ha vissuta […]


  3. su 24 aprile 2015 a 08:46 La costruzione della memoria | iMille

    […] Mia madre staffetta partigiana, poi attivista dell’Unione Donne Italiane, poi maestra agguerrita e piena di idee, mio padre dirigente del Partito Comunista e poi della CGIL, a noi figli non hanno mai fatto lezioni dirette e pedanti della loro storia o delle loro idee. Nemmeno ci raccontavano i fatti, che so, della Resistenza o del lavoro politico difficilissimo nel dopoguerra in una provincia “bianca” come Novara. Sicuramente qualche accenno, spezzoni di fatti nelle chiacchiere quotidiane a tavola, magari un ricordo di papà che parlava in una piazza vuota di Borgomanero, con il megafono appollaiato sulla Fiat 1100, i pochi compagni attorno, tutti i paesani in realtà ad ascoltare dietro le finestre chiuse, e il prete dall’altro lato della piazza a rispondere… Pochissimo del periodo del fascismo, salvo qualche ricordo spezzato o accenno della difficoltà di andare a scuola. Anche della prima guerra, nonno Prospero che l’ha fatta tutta, prima di rischiare la vita nelle patrie galere fasciste, parlava poco volentieri. […]



I commenti sono chiusi.

  • Per contattarmi

    email: teresa.vergalli[at]tiscali.it
  • Recenti

    • Pensieri sulla scuola dopo la pandemia
    • Diario n° 4 del coronavirus
    • Parliamo d’altro, guardiamo avanti
    • Diario n. 4, stagione del Coronavirus
    • Cronaca numero tre, stagione del coronavirus
  • Qui si parla di

    Articoli Beni culturali Film Libri Oggi Politica Resistenza Scuola Storia Teatro
  • Blogroll

    • Alessandro Portelli
    • ANPI
    • Corradoinblog
    • Cristiana Alicata
    • Elena Tebano
    • iMille
    • Ivan Scalfarotto
    • Mara
    • Marco Rossi-Doria
    • Musica e Memoria
    • Patria indipendente
  • gennaio: 2021
    L M M G V S D
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    25262728293031
    « Nov    
  • Per seguire questo blog

    • RSS - Articoli
  • Amministrazione del Blog

    • Registrati
    • Accedi
    • Flusso di pubblicazione
    • Feed dei commenti
    • WordPress.com

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

WPThemes.


loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: